Volumi 3-4
Quaderni Materialisti
Volumi 3-4
anno 2004/2005
volumi in formato pdf → scarica
Indice
La Scienza Nuova di Vico di fronte alla Mathesis Universalis di André Tosel | pag. 5 |
Il posto della politica nella teoria marxista della storia di Armando Boito | pag. 21 |
La religione al servizio della libertà? Machiavelli, pensatore politico ai margini della secolarizzazione di Marie Gaille Nikodimov |
pag. 41 |
Leibniz e l’ombra di Spinoza di Carlo Sini | pag. 61 |
Freud, conflitto, contraddizione e storia. Elementi per una discussione sulla storicità di Virgínia Fontes |
pag. 69 |
Essere significa essere in vista di un fine. Aristotele e la disputa col Materialismo di Charles T. Wolfe | pag. 89 |
«Il mugghiare del mare». Hobbes e la follia della moltitudine di Ted Stolze | pag. 127 |
Rivolta esistenziale e rivoluzione sociale. Il percorso di Nicola Massimo De Feo di Ottavio Marzocca | pag. 147 |
Materiali, differenze. I. Introduzione alla lettura di Spettri di Marx di Francesco Vitale II. Spettri della storia di Fortunato M. Cacciatore |
pag. 169 pag. 169 pag. 185 |
Da Teofrasto a Stratone. L’itinerario filosofico di Giacomo Leopardi di Girolamo De Liguori | pag. 195 |
La genesi ontologica del valore e la determinazione materialistica del concetto di bene umano di Claudio Lucchini |
pag. 225 |
Hegel, Marx, Ilting: critica della critica della critica di Mario Cingoli | pag. 253 |
L’ideale e il fattuale. Sul passaggio in Vico dal De Uno alla Scienza Nuova di Marco Vanzulli | pag. 263 |
La sintassi della violenza tra Hegel e Marx di Vittorio Morfino | pag. 285 |
Potentia multitudinis quae una veluti mente ducitur di Etienne Balibar | pag. 303 |