Presentazione
di Guido Oldrini, Nicolas Tertulian, Ester Vaisman |
pag. 9 |
L’Ontologia in Heidegger e in Lukács. Fenomenologia e Dialettica
di Nicolas Tertulian |
pag. 11 |
Gli agganci etici dell’Ontologia di Lukács
di Guido Oldrini |
pag. 23 |
György Lukács e il recupero del fondamento ontologico del Marxismo
di Ester Vaisman |
pag. 35 |
L’alienazione nell’Ontologia di Lukács. Etica materialistica al di qua di fede e religione
di Claudius Vellay |
pag. 53 |
Il problema dell’ideologia nell’ «Ontologia dell’essere sociale»
di Erich Hahn |
pag. 77 |
Lukács e la determinazione della svolta metodologica di Marx
di Ronaldo Vielmi Fortes |
pag. 87 |
La questione del Valore in Lukács: genesi e autenticità
di Ana Selva Castelo Branco Albinati |
pag. 103 |
Ontologia e lavoro nel pensiero dell’ultimo Lukács
di Antonino Infranca e Miguel Vedda |
pag. 111 |
|
|
Archivio
|
|
Samkhya-Yoga. Filosofia della natura e teoria dell’azione
di Luca Pinzolo |
pag. 125 |
Il tardo Materialismo di Althusser e la rottura epistemologica
di Giorgos Fortounis |
pag. 149 |
Il fraintendimento del modo. Spinoza nella «Scienza della Logica» (1812-1816) di Hegel
di Vittorio Morfino |
pag. 159 |
Spiegazione funzionale e meccanismi sociali
di Stefano Bracaletti |
pag. 179 |
La Natura umana nella «Scienza Nuova» di Vico
di Marco Vanzulli |
pag. 197 |