Volume 18

Quaderni Materialisti

Temporalità plurale e anacronismi: la tradizione marxista
“contropelo”

anno 2020

 

Scarica il volume in pdf

Indice

Introduzione

di Elia Zaru

Marx: innovazione tecnologica come temporalità del capitale

di Andrea Cengia

Tre logiche per inquadrare l’azione in Marz

di Oliver Feltham 

Marx e la Russia

di Vittorio Morfino

Note sulla nozione di progresso storico in Hegel e Marx

di Stavros Tombazos 

Quale temporalità per il capitalismo? Sui cicli sistemici

di Maria Turchetto

Temporalità plurale e lettura critica della congiuntura

di Carolina Collazzo

Scienza della storia e/o genealogia del tempo? Un «contatto nel cuore di
un chiasmo»: Althusser e Foucaultdi Luca Pinzolo
Si può leggere il tempo? Topica, pratica e temporalità nella problematica althusseriana

di Natalia Romé

Antagonismo e «storia al singolare»: temporalità e politica in Ernesto Laclau

di Elia Zaru

L’eredità abigarrada latinoamericana, un approccio attraverso gli scritti di Garcìa Linera

di Ramiro Parodi (Traduzione e cura di Andrea Fagioli)

Globalità, asimmetria e il problema del «tempo di seconda» mano in Giappone

di Harry Harootunian (Traduzione e cura di Elia Zaru)

Santuari come anacronismo e anticipazione

di Massimiliano Tomba

«Fuori del tempo». Riflessioni sulla temporalità in psicoanalisi

di Emanuele Tarasconi

Archivio

Potere, egemonia e governo della vita nel pensiero di Gramsci e Foucault

di Marco Casalino

A proposito dell’arte. Pierre Macherey su L’amour de l’art (1966) di Pierre Bordieu e Alain Darbel

di Giacomo Clemente

Foucault, Wittgenstein e la dimensione dell’ordinario

di Andrea Di Gesu

Il rapporto tra crisi capitalistica e natura nell’eco-marxismo statunitense (O’Connor, Foster, Moore)

di Paolo Missiroli
«Un salto nel vuoto, sospeso su un abisso». Storia, politica e «fatto da compiere» nell’interpretazione althusseriana del Discorso sull’origine della disuguaglianza di Rosseau

di Stefano Pippa

Due socialismi a confronto: Gerald A. Cohen e Axel Honneth

di Eleonora Piromalli

L’economia politica di Platone e le ambiguità del commercio e del denaro

di Sebastiano Taccola

Documenti

Il problema di Nietzsche

di Ernst Bloch (introduzione, traduzione e cura di Ninetta A. Strano)

Recensioni

David Harvey, Geografia del dominio. Capitalismo e produzione dello spazio

di Didier Contadini

Alessandro Campo, Tardività

di Emanuele Tarasconi