Volume 17
Quaderni Materialisti
Wechselwirkung:
il termine e i concetti
volume in formato pdf → Scarica
anno 2019
Indice
Premessa. Per una storia della Wechselwirkung
di Nicola Marcucci e Vittorio Morfino |
pag. 7 |
Dalla sostanza alla relazione: il principio della Wechselwirkung nella filosofia trascendentale kantiana di Luigi Imperato |
pag. 13 |
La Wechselwirkung è una Wechselbestimmung. Sulla lettura schilleriana della Grundlage (’94-95) di J.G. Fichte di Giacomo Clemente |
pag. 39 |
Funzioni e significati del concetto di Wechselwirkung nel primo Schelling
di Giacomo Croci |
pag. 69 |
Sulla via del «regno della soggettività o della libertà»: la Wechselwirkung in Hegeldi Giorgio Cesarale |
pag. 99 |
La Wechselwirkung in Marx ed Engels
di Vittorio Morfino |
pag. 129 |
Integrazione senza società. La Wechselwirkung tra spinozismo e neo-kantismo in Georg Simmel
di Nicola Marcucci |
pag. 159 |
Archivio
Da Wachter ad Hegel. Genesi e sviluppo del concetto d’acosmismo nella filosofia moderna e classicadi Simone Farinella |
pag. 189 |
Noterella su alcuni punti dei Manoscritti del ’44
di Mario Cingoli |
pag. 205 |
L’inconscio senza regole. Von Hayek, Von Mises e la libertà di mercato
di Adriano Voltolin |
pag. 209 |
Struttura ed evento del feticcio in Louis Althusser (alla luce del materialismo aleatorio)di Luca Pinzolo |
pag. 225 |
L’interpellazione tra ideologia e politica. Il problema del soggetto nel materialismo politico di Althusserdi Stefano Pippa |
pag. 239 |
Un’immaginaria resa dei conti: Althusser, Marx e il partito comunista francese
di Giovanni Di Benedetto |
pag. 257 |
Tempo zero. Soggetto Coscienza Ideologia
di Guido Mangialavori |
pag. 281 |
Documenti
Un contributo di Claude Lévi-Strauss alla storia della psichiatria dinamica
di Luca Pinzolo |
pag. 307 |
Testo originale | pag. 309 |
Traduzione italiana
di Luca Pinzolo |
pag. 313 |
Recensioni
«Amice colende ». Temi, storia e linguaggio nell’epistolario di Spinoza
di Daniele D’Amico |
pag. 319 |
Jaleh Mansoor, Marshall Plan Modernism: Italian Postwar Abstraction and the Beginning of Autonomiadi Luisa L. Corna |
pag. 323 |
Enrique Dussel, Le metafore teologiche di Marx
di Simone Lanza |
pag. 327 |
Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Per Marx
di Simone Bonfiglioli |
pag. 331 |
Francesco Biagi, Henry Lefebvre. Una teoria critica dello spazio
di Didier Contadini |
pag. 335 |
Henry Lefebvre, La proclamation de la Commune: 26 mars 1871
di Didier Contadini |
pag. 337 |