Volume 16
Quaderni materialisti
Volume 16 – Nuovi studi su Machiavelli
anno 2017
Indice
Premessa
di Vittorio Morfino |
pag. 9 |
I “tumulti” nell’Arte della guerra e nelle Istorie Fiorentine. Note per un lessico machiavelliano delle lotte di Fabio Raimondi |
pag. 11 |
I tribuni della plebe nel pensiero di Machiavelli: tra conflitto e passioni
di Eugenia Mattei |
pag. 23 |
Teoria della storia come “arte”. Il riscontro nei Ghiribizzi al Soderino di Niccolò Machiavelli di Francesco Marchesi |
pag. 37 |
Le costituzioni materiali di Machiavelli: dall’imitazione temporale alla comparazione spaziale di Tania Rispoli |
pag. 51 |
“La coniettura dell’animo e delle cose”. Il mondo machiavelliano della prova e del giudizio in condizioni di incertezza
di Giorgio Bottini |
pag. 65 |
Machiavelli e Bolìvar: la repubblica dal “piccolo genere umano” nella Nostra America di Diego A. Fernandez Peychaux |
pag. 85 |
Radicalizzare l’eredità di Karl Marx: Claude Lefort interprete di Niccolò Machiavelli di Francesco Biagi |
pag. 107 |
Archivio
Marx: innovazione e uso capitalistico delle macchine
di Andrea Cengia |
pag. 129 |
“Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda a comparire”. Sulla diade città-campagna nei Quaderni del Carcere di Gramsci. di Didier Contadini |
pag. 155 |
Chiasmi. Trasmissione e accesso al sapere tra Althusser e Bourdieu di Giacomo Clemente |
pag. 177 |
Immaginazione e apparati ideologici nello spinozismo eretico di Louis Althusser di Andrea Moresco |
pag. 199 |
Complementarietà aporetica. La rifondazione metodologica della teoria rivoluzionaria in Negri e Althusser di Irene Viparelli |
pag. 219 |
Documenti
Una lettera di Louis Althusser
Nota introduttiva |
pag. 235 |
Testo originale | pag. 236 |
Traduzione italiana di Andrea Moresco |
pag. 238 |
Recensioni
Adolescenti Migranti e nuovo mondo: geografie dell’inconscio di Maria Laura Bergamaschi
di Emanuele Tarasconi |
pag. 243 |
Il concetto di natura in Marx di Alfred Schmidt di Vittorio Morfino |
pag. 249 |
Il capitalismo delle piattaforme di Benedetto Vecchi
di Stefano Nacci |
pag. 255 |
L’anthropocène contre l’histoire. Le rechauffement climatique à l’ère du capital di Andreas Malm
di Didier Contadini |
pag. 259 |
Corporis humani fabrica. Percorsi nell’opera di Spinoza, Andrea Sangiacomo e Francesco Toto (a cura di), Essentia actuosa. Riletture dell’Etica di Spinoza
di Daniele D’Amico |
pag. 265 |
Produzione e filosofia. Sul concetto di ontologia in Lukács di Matteo Gargani
di Stefano Bracaletti |
pag. 271 |