Volume 15
Quaderni materialisti
Volume 15 – I poveri, la povertà
anno 2016
volume in formato pdf → Scarica
Indice
Introduzione: “Una cosa triviale, ovvia” di Fabio Frosini |
pag. 9 |
“Uomini vili e di grossa pasta, ma di assai buon aspetto” e principi travestiti da mendicanti. La mostruosità dei poveri e le loro origini del mercato di Giacomo Todeschini |
pag. 21 |
istituzionalizzazione econtrollo della povertà nel “De subventione pauperum” di Luis Vives
di Simona Langella |
pag. 37 |
Governare la povertà. I poveri tra carità e giustizia nella controversia cinquecentesca sull’assistenza di Lorenzo Coccoli |
pag. 53 |
Povertà, proprietà, uso. Polemiche antifeudali di Augusto Illuminati |
pag. 65 |
I poveri e il regno. Ripassando Per la cruna di un ago di Peter Brown Di Domenico Scalzo |
pag. 75 |
Povera e oppressa plebe. Corpo, conflitto e immaginazione nella teoria politica vichiana di Mauro Scalercio |
pag. 93 |
Beati e pezzenti: il governo spaziale della povertà di Ernesto Sferrazza Papa |
pag. 107 |
Le pene dei poveri. Delinquenti e proletari nella genealogia foucaultiana della penalità moderna di Alessandro Pandolfi |
pag. 121 |
il cambiavalute dell’essere. Heidegger, il “tempo della povertà” e lo sviluppo moderno delle forze produttive di Stefano G. Azzarà |
pag. 141 |
Esistenza umana e “povertà di mondo”. Un tentativo di riformulazione del concetto di “povertà” a partire da Martin Heidegger di Luca Pinzolo |
pag. 157 |
Archivio
Spinoza contro il mito della lingua perfetta di Cristina Zaltieri |
pag.173 |
Autonomia del “politico” e autonomia del “sociale”. Trascendenza e immanenza in Negri e Laclau di Elia Zaru |
pag.193 |
All that is solid melts into air. Alcune note sullo spazio e la spazialità all’interno della filosofia di Spinoza di Luigi emilio Pischedda |
pag.211 |
intervista su Beyond Interpellation e questioni correlate di Mladen Dolar e Giacomo Clemente |
pag. 243 |
Al di là dell’interpellazione di Mladen Dolar |
pag. 251 |
Recensioni
Vico di M. Sanna di Roberto Evangelista |
pag. 271 |
L’ordine del tempo di C. Rovelli di Elia Zaru |
pag. 275 |
Sul Margine: Teorie queer, Un’introduzione di Lorenzo Bernini
di Emanuele Tarasconi |
pag. 281 |