Volume 13/14
Quaderni materialisti
Volume 13/14 – Ontologia della resistenza: figure del mostruoso nel pensiero materialista
anno 2014-2015
volume in formato pdf → Scarica
Indice
Introduzione di Andrea Bardin e Filippo Del Lucchese |
pag. 9 |
Lucrezio e i mostri: tra Bergson e Canguilhem di Vittorio Morfino |
pag. 13 |
Teseo nel labirinto: la filosofia come teratomachia in Descartes
di Filippo Del Lucchese |
pag. 25 |
Mostruosità della materia in movimento: Galileo, Descartes, e l’epistemologia politica di Hobbes di Andrea Bardin |
pag. 55 |
I parti mostruosi dell’immaginazione: Bayle, Malebranche, Locke e i mostri del seicento di Davide De Pretto |
pag. 71 |
Le meraviglie del possibile e l’orrore della necessità Di Roberto Evangelista |
pag. 79 |
I mostri di Diderot tra fisiologia e politica Di Annie Ibrahim |
pag. 99 |
Mostri, perfezione e assuefazione in Giacomo leopardi
di Fabio Frosini |
pag. 109 |
Archivio
passioni e istituzioni. Frédeéric Lordon, Spinoza e le scienze sociali di Stefano Marengo |
pag.131 |
Monocultura? Intercultura? Prospettive del terzo millennio di Gérard Granel |
pag.151 |
Riscontro, occasione, aleatorio di Augusto Illuminati |
pag.159 |
Ethos storico e universalismo. Problemi di una critica contestualista all’etica del discorso
di Stefano Bracaletti |
pag. 175 |
Documenti
Il pensiero del principe. Descartes e Machiavelli di Francois Regnault. Traduzione, nota introduttiva e cura di Stefano Pippa. |
pag.215 |
Recensioni
Machiavelli e Lucrezio. Frtuna e libertà nella Firenze del rinascimento di Alison Brown di Giacomo Clemente |
pag. 225 |
L’altro Marx di Ettore Cinnella di Gianluca Longa |
pag. 231 |
Un segretario militante. Politica, diplomazia e armi nel Cancelliere Machiavelli di Andrea Guidi
di Gianluca Longa |
pag. 235 |
Comunismo ermeneutico da Heidegger a Marx di Gianni Vattimo e Santiago Zabala di Stefano Pippa |
pag. 239 |
Capitale-contraddizione e capitale-astrazione. Note critiche sul Parricidio compiuto di Roberto Finelli di Sebastiano Taccola |
pag. 243 |
Gilles Deleuze. Credere nel reale di Rocco Ronchi
di Giorgio Majer Gatti |
pag. 253 |