Volume 11/12
Quaderni materialisti
Volume 11/12 – Per Sebastiano Timpanaro
anno 2012-2013
volume in formato pdf → Scarica
Indice
Premessa di Mario Cingoli |
pag. 9 |
Su Sebastiano Timpanaro di Perry Anderson |
pag. 11 |
La necessità del materialismo
di Paolo Quintili |
pag. 25 |
Il marxismo di Sebastiano Timpanaro tra “natura prima” e “natura seconda” di Roberto finelli |
pag. 35 |
Questo è marxismo ortodosso di Adrian Johnston |
pag. 53 |
Dal cervello al bene storico-sociale di Claudio Lucchini |
pag. 71 |
Archivio
Leopardi tra gli uomini: la materia della natura di Giacomo Pezzano |
pag.93 |
Scienza della vita e materialismo in Maupertuis di Marco Storni |
pag.125 |
All’origine del concetto di analisi aggregata in economia: cantillon, Quesnay, Marx di Stefano Bracaletti |
pag.137 |
Letture del Frammento sulle macchine
di Massimiliano Tomba e Riccardo Bellofiore |
pag. 145 |
Attendere Althusser. continuità e rottura fra testi classici e materialismo aleatorio
di Francesco Marchesi |
pag. 163 |
Antonio Negri e la lettura politico-filosofica di Spinoza
di Paolo greco |
pag. 183 |
Per una critica dell’economia libidinale
di Vladimir Pinheiro Safatle |
pag. 195 |
Recensioni
Il manifesto del nuovo realismo di Maurizio Ferraris di Mario Cingoli |
pag.215 |
Robespierre:. Une politique de la philosophie di Georges Labica di Mohamed Mouli |
pag.219 |
Agire in comune. Antropologia e politica nell’ultimo Marx di Luca Basso di Marco Storni |
pag.223 |
Leggere Marx dopo la filosofia francese contemporanea di Francesco Marchesi |
pag.229 |
Il materialismo aleatorio. Una filosofia per Louis Althousser di Luca Pinzolo di Stefano Pippa |
pag.237 |
Althusser and Law di Fabio Bruschi |
pag.243 |