Presentazione

SPINOZA RESISTENZA E CONFLITTO

Vittorio Morfino e Francesco Piro

Gli interventi che seguono sono accomunati da un problema che si potrebbe definire di natura metrica: misurare la forza d’impatto dell’ontologia spinoziana sulla concettualità tradizionale della politica.

Diritto di resistenza, libertà politica, sedizione, obbligazioni o vincoli e loro legittimazione «razionale», sono ovvi termini-chiave del pensiero politico moderno, così come lo è – a titolo di figura eponima e, si potrebbe dire, di «universale  fantastico»  vichiano –  Machiavelli. Si  tratta  di  comprendere come Spinoza li recepisca, sottraendolo definitivamente al ruolo di autore interno alla problematica del giusnaturalismo moderno e momento della transizione da Hobbes a Rousseau.

Inutile dire che si tratta di interventi che partono da una tradizione di studi che da Matheron a Negri, da Balibar a Bove, ha rivoluzionato le modalità di lettura di Spinoza e soprattutto dello Spinoza politico. Ci si potrebbe chiede- re anzi se resti ancora qualcosa da dire a questo proposito che non sia mera filologia o esercizio epigonale di conciliazione tra le interpretazioni. Ma i testi spinoziani sembrano avere questa peculiarità: che più si scende nel dettaglio – magari proprio per verificare una delle questioni sulle quali le «grandi letture» sono in contrasto tra loro – più il pensiero che vi è contenuto, invece di decantarsi in un limbo di dibattiti remoti e interessanti per i soli eruditi, diviene attuale e provocatorio. Il che non si deve semplicemente alla miste- riosa eternità dei grandi testi, quella che – per intenderci –  getta in brodo di giuggiole i filosofi dell’ermeneutica. Più semplicemente si tratta del fatto che le ideologie moderne del dominio hanno forme di forte continuità interne, ed è proprio contro il loro incantesimo che Spinoza è ancora un utile antidoto. Ecco dunque il senso di questi «percorsi interni» ai testi spinoziani.

I testi qui pubblicati sono stati raccolti tra il 2005 e il 2006 partendo dal comune ricordo di discussioni intraprese in un ormai lontano seminario di studi tenuto presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli («Libertà e comunità in Spinoza», 3-4 novembre 2000). Ma di quei giorni ora il ricordo più nitido è quello del sorriso di François Zourabichvili a cui è dedicata questa piccola raccolta.

——————————————————————————————————————————————-

Numero realizzato con il contributo del Dipartimento di Scienze umane per la formazione «Riccardo Massa» dell’Università degli Studi Milano-Bicocca e del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Salerno.

Direttore: Mario Cingoli

Direttore responsabile: Janiki Cingoli

Coordinatori scientifici: Vittorio Morfino, Marco Vanzulli.

Comitato di redazione: Stefano Bracaletti, Cristina Degan, Aurelia Delfino, Filippo

Del Lucchese, Claudio Lucchini, Luca Pinzolo, Ferdinando Vidoni.

Comitato scientifico: Etienne Balibar, Armando Boito, Gian Mario Bravo, Giuseppe Cacciatore, Marilena Chaui, Paolo Cristofolini, Ugo Fabietti, Augusto Illuminati, Fabio Minazzi, Warren Montag, Salah Mosbah, Fulvio Papi, Alberto Postigliola, Paolo Quintili, Silvano Tagliagambe, André Tosel, Maria Turchetto.

Direzione e redazione: Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1 – 20126 Milano

Tel. 02-64484825

Fax. 02-64484805

E mail: quaderni-materialisti@unimib.it

Progetto grafico: Béatrice Sebe Amministrazione: Edizioni Ghibli Numero 5 – 2006

© Edizioni Ghibli

Sito Internet: www.edizionighibli.com

Distribuito da Associazione culturale Mimesis

Alzaia Naviglio Pavese, 34 – 20136 Milano tel. 02/89403935

Per urgenze: (+39) 3474254976 e-mail: mimesised@tiscali.it

Sito Internet: www.mimesisedizioni.it

 

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 391 del 28/06/2002