La Natura umana nella Scienza Nuova di Vico
Marco Vanzulli Il pensiero contemporaneo non ha una buona relazione con l’espressione «natura umana», che sembra contenere in sé un’indebita
Leggi tuttoMarco Vanzulli Il pensiero contemporaneo non ha una buona relazione con l’espressione «natura umana», che sembra contenere in sé un’indebita
Leggi tuttoStefano Bracaletti Introduzione Discutiamo in questo lavoro alcuni aspetti della spiegazione funzionale inquadrandola nella problematica centrale di quello che è
Leggi tuttoVittorio Morfino 1. Spinoza nella Germania di fine Settecento – inizi Ottocento Per comprendere appieno il significato dell’immagine e
Leggi tuttodi GIORGOS FORTOUNIS Nelle pagine seguenti sosterrò in primo luogo come il tardo materialismo di Althusser, e in particolare la
Leggi tuttodi LUCA PINZOLO […] È il sangue, invece, il corpo, il vero testimone che non mente, che porta impressa, sicura
Leggi tuttodi ANTONINO INFRANCA E MIGUEL VEDDA* È un fatto conosciuto e documentato il vecchio Lukács concepisse – con chiarezza
Leggi tuttodi ANA SELVA CASTELO BRANCO ALBINATI Tra le questioni che hanno guidato lo sforzo teorico di Lukács la preoccupazione etica
Leggi tuttodi RONALDO VIELMI FORTES L’ultima grande opera di György Lukács, Per l’ontologia dell’essere sociale, costituisce un caso particolare nella storia
Leggi tuttodi ERICH HAHN Il presente contributo si concentra sul significato dell’opera tarda di György Lukács L’Ontologia dell’essere sociale. Tale intento
Leggi tuttodi CLAUDIUS VELLAY S’intende qui fornire una sintesi per sommi capi del concetto di alienazione nell’Ontologia dell’essere sociale di Lukács,
Leggi tuttodi ESTER VAISMAN Introduzione Secondo Nicolas Tertulian, Lukács è diventato la personalità più rilevante della cultura marxista contemporanea (1).
Leggi tuttodi GUIDO OLDRINI Ogni buon conoscitore dell’Ontologia di Lukács (1) sa della genesi assai difficoltosa e incerta dell’opera (2); sa
Leggi tuttodi NICOLAS TERTULIAN L’ampia letteratura critica su Heidegger e sul posto di riguardo che la sua «ontologia fondamentale»
Leggi tuttoPRESENTAZIONE Un fascicolo collettaneo incentrato sulla figura del filosofo marxista ungherese György Lukács (1885-1971) non è davvero un avvenimento comune
Leggi tuttoMarco Vanzulli Il pensiero contemporaneo non ha una buona relazione con l’espressione «natura umana», che sembra contenere in sé un’indebita
Leggi tuttoStefano Bracaletti Introduzione Discutiamo in questo lavoro alcuni aspetti della spiegazione funzionale inquadrandola nella problematica centrale di quello che è
Leggi tuttoVittorio Morfino 1. Spinoza nella Germania di fine Settecento – inizi Ottocento Per comprendere appieno il significato dell’immagine e
Leggi tuttodi GIORGOS FORTOUNIS Nelle pagine seguenti sosterrò in primo luogo come il tardo materialismo di Althusser, e in particolare la
Leggi tuttodi LUCA PINZOLO […] È il sangue, invece, il corpo, il vero testimone che non mente, che porta impressa, sicura
Leggi tuttodi ANTONINO INFRANCA E MIGUEL VEDDA* È un fatto conosciuto e documentato il vecchio Lukács concepisse – con chiarezza
Leggi tuttodi ANA SELVA CASTELO BRANCO ALBINATI Tra le questioni che hanno guidato lo sforzo teorico di Lukács la preoccupazione etica
Leggi tuttodi RONALDO VIELMI FORTES L’ultima grande opera di György Lukács, Per l’ontologia dell’essere sociale, costituisce un caso particolare nella storia
Leggi tuttodi ERICH HAHN Il presente contributo si concentra sul significato dell’opera tarda di György Lukács L’Ontologia dell’essere sociale. Tale intento
Leggi tuttodi CLAUDIUS VELLAY S’intende qui fornire una sintesi per sommi capi del concetto di alienazione nell’Ontologia dell’essere sociale di Lukács,
Leggi tuttodi ESTER VAISMAN Introduzione Secondo Nicolas Tertulian, Lukács è diventato la personalità più rilevante della cultura marxista contemporanea (1).
Leggi tuttodi GUIDO OLDRINI Ogni buon conoscitore dell’Ontologia di Lukács (1) sa della genesi assai difficoltosa e incerta dell’opera (2); sa
Leggi tuttodi NICOLAS TERTULIAN L’ampia letteratura critica su Heidegger e sul posto di riguardo che la sua «ontologia fondamentale»
Leggi tuttoPRESENTAZIONE Un fascicolo collettaneo incentrato sulla figura del filosofo marxista ungherese György Lukács (1885-1971) non è davvero un avvenimento comune
Leggi tuttoQuaderni Materialisti Volume 9 anno 2010 volume in formato pdf → scarica Indice Presentazione di Guido Oldrini, Nicolas Tertulian, Ester Vaisman
Leggi tuttoUltimo aggiornamento 27/Set/2013 alle 10:09
Questo sito è stato progettato, sviluppato e gestito da UFFICIO WEB - AREA SISTEMI INFORMATIVI