Marx: quale libertà?
Luca Basso Ai fini dell’interpretazione del concetto marxiano di libertà occorre tenere presente che l’elemento in questione deve venir inserito
Leggi tuttoLuca Basso Ai fini dell’interpretazione del concetto marxiano di libertà occorre tenere presente che l’elemento in questione deve venir inserito
Leggi tuttoAlvaro Bianchi Occorre prendere sui serio l’affermazione di Jacques Derrida sulla necessità di «leggere, rileggere e discutere Marx» (1) Ed occorre
Leggi tuttoNapoleoni in dialogo con Sweezy* di Riccardo Bellofiore Finally, if an old man may presume to give advice to a
Leggi tuttodi André Tosel 1. Una scienza forte in senso moderno Dobbiamo ancora interrogarci sulla scientificità e la novità che Vico
Leggi tuttoJean Salem Per quanto riguarda l’idea di rivoluzione in Lenin, cinque tesi principali ci sembrano emergere da un esame sistematico
Leggi tuttoJoão Quartim de Moraes 1. L’argomento Sulla base di una lunga tradizione, che risale a Lucrezio e a Cicerone e
Leggi tuttoPierre Girard Questo saggio intende approfondire l’influenza esercitata dalla tradizione epicurea sulla costituzione progressiva del sistema vichiano di una
Leggi tuttoFabio Frosini 1. Dallo storicismo all’immanenza Prendiamo le mosse da un fatto noto: Gramsci non ebbe mai un buon
Leggi tuttoMassimiliano Biscuso Non è mia intenzione tentare una ricostruzione esaustiva dell’interpretazione nietzscheana (1) di Spinoza (2); più semplicemente cercherò
Leggi tuttoFrançois Zourabichvili 1. Il significato di «libera multitudo» Vorrei partire da un’osservazione che Spinoza fa nel Trattato politico, concludendo
Leggi tuttoFrancesco Piro In buona parte, devo questa revisione a un’osservazione critica a Ulisse e le sirene mossa da un amico
Leggi tuttoVittorio Morfino Nel primo articolo del secolo scorso dedicato all’analisi del rapporto Machiavelli Spinoza, Menzel afferma che nel Trattato teologico-
Leggi tuttoPierre – François Moreau Ho scelto di trattare non un tema ma una questione, una questione che, tutto considerato, Spinoza
Leggi tuttoAugusto Illuminati Il principio di obbedienza annoda, secondo una celebre affermazione di Norberto Bobbio (1), le principali tematiche filosofiche di
Leggi tuttoLa divisione come politica e il conflitto come libertà in Machiavelli e Spinoza Filippo Del Lucchese 1. Seditiosissime dicere Se
Leggi tuttoSPINOZA RESISTENZA E CONFLITTO Vittorio Morfino e Francesco Piro Gli interventi che seguono sono accomunati da un problema che si potrebbe
Leggi tuttoMarco Vanzulli Il pensiero contemporaneo non ha una buona relazione con l’espressione «natura umana», che sembra contenere in sé un’indebita
Leggi tuttoStefano Bracaletti Introduzione Discutiamo in questo lavoro alcuni aspetti della spiegazione funzionale inquadrandola nella problematica centrale di quello che è
Leggi tuttoVittorio Morfino 1. Spinoza nella Germania di fine Settecento – inizi Ottocento Per comprendere appieno il significato dell’immagine e
Leggi tuttodi GIORGOS FORTOUNIS Nelle pagine seguenti sosterrò in primo luogo come il tardo materialismo di Althusser, e in particolare la
Leggi tuttodi LUCA PINZOLO […] È il sangue, invece, il corpo, il vero testimone che non mente, che porta impressa, sicura
Leggi tuttodi ANTONINO INFRANCA E MIGUEL VEDDA* È un fatto conosciuto e documentato il vecchio Lukács concepisse – con chiarezza
Leggi tuttodi ANA SELVA CASTELO BRANCO ALBINATI Tra le questioni che hanno guidato lo sforzo teorico di Lukács la preoccupazione etica
Leggi tuttodi RONALDO VIELMI FORTES L’ultima grande opera di György Lukács, Per l’ontologia dell’essere sociale, costituisce un caso particolare nella storia
Leggi tuttodi ERICH HAHN Il presente contributo si concentra sul significato dell’opera tarda di György Lukács L’Ontologia dell’essere sociale. Tale intento
Leggi tuttodi CLAUDIUS VELLAY S’intende qui fornire una sintesi per sommi capi del concetto di alienazione nell’Ontologia dell’essere sociale di Lukács,
Leggi tuttodi ESTER VAISMAN Introduzione Secondo Nicolas Tertulian, Lukács è diventato la personalità più rilevante della cultura marxista contemporanea (1).
Leggi tuttodi GUIDO OLDRINI Ogni buon conoscitore dell’Ontologia di Lukács (1) sa della genesi assai difficoltosa e incerta dell’opera (2); sa
Leggi tuttodi NICOLAS TERTULIAN L’ampia letteratura critica su Heidegger e sul posto di riguardo che la sua «ontologia fondamentale»
Leggi tuttoPRESENTAZIONE Un fascicolo collettaneo incentrato sulla figura del filosofo marxista ungherese György Lukács (1885-1971) non è davvero un avvenimento comune
Leggi tuttodi Claudio Lucchini La rivoluzione scientifica moderna e le profonde trasformazioni del mondo sociale e culturale in cui essa si
Leggi tuttodi Stefano Bracaletti Introduzione Con l’espressione «marxismo analitico» o «marxismo della scelta razionale» [rational choice marxism], è possibile definire
Leggi tuttoTracce benjaminiane per un materialismo del corpo di Francesco Cappa Ogni opera di Benjamin, significativa o minore, si presenta
Leggi tuttoIl libero arbitrio in Ludwig A. Feuerbach di Gianluca Battistel La tematica del volere rappresenta per l’ultimo Feuerbach
Leggi tuttoIl materialismo della pioggia di Louis Althusser. Un lessico* di Vittorio Morfino Per Luigi, Marco R. e Marco G.
Leggi tuttodi Aurelia Delfino N’importe d’où vienne la lumière, pourvu qu’elle éclaire Voltaire, 30 novembre 1765 Alla fine del novembre
Leggi tuttoStrategie della virtù tra necessità e libertà in Machiavelli di Filippo Del Lucchese Benché la storiografia abbia riflettuto ampiamente
Leggi tuttoCaso e necessità nella nuova scienza vichiana di Marco Vanzulli La storia ideale eterna trova limpida espressione nelle degnità, che
Leggi tuttoQuaderni materialisti Volume 10 – Marxismo e Psicoanalisi anno 2012 volume in formato pdf → scarica Indice Premessa di Luca
Leggi tuttoLuca Basso Ai fini dell’interpretazione del concetto marxiano di libertà occorre tenere presente che l’elemento in questione deve venir inserito
Leggi tuttoQuaderni Materialisti Volume 1 anno 2002 volume in formato pdf → scarica (prossimamente disponibile) Indice Presentazione pag. 6 Caso
Leggi tuttoAlvaro Bianchi Occorre prendere sui serio l’affermazione di Jacques Derrida sulla necessità di «leggere, rileggere e discutere Marx» (1) Ed occorre
Leggi tuttoNapoleoni in dialogo con Sweezy* di Riccardo Bellofiore Finally, if an old man may presume to give advice to a
Leggi tuttoQuaderni Materialisti Volume 2 anno 2004 volume in formato pdf → scarica Indice Umano e non umano di Augusto Illuminati
Leggi tuttodi André Tosel 1. Una scienza forte in senso moderno Dobbiamo ancora interrogarci sulla scientificità e la novità che Vico
Leggi tuttoQuaderni Materialisti Volumi 3-4 anno 2004/2005 volumi in formato pdf → scarica Indice La Scienza Nuova di Vico di fronte alla
Leggi tuttoJean Salem Per quanto riguarda l’idea di rivoluzione in Lenin, cinque tesi principali ci sembrano emergere da un esame sistematico
Leggi tuttoJoão Quartim de Moraes 1. L’argomento Sulla base di una lunga tradizione, che risale a Lucrezio e a Cicerone e
Leggi tuttoPierre Girard Questo saggio intende approfondire l’influenza esercitata dalla tradizione epicurea sulla costituzione progressiva del sistema vichiano di una
Leggi tuttoFabio Frosini 1. Dallo storicismo all’immanenza Prendiamo le mosse da un fatto noto: Gramsci non ebbe mai un buon
Leggi tuttoUltimo aggiornamento 08/Giu/2012 alle 09:23
Questo sito è stato progettato, sviluppato e gestito da UFFICIO WEB - AREA SISTEMI INFORMATIVI